logo
bandiera bandiera

Dettagli del blog

Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

La Cina svela il piano per espandere il trasporto container via ferrovia-mare

La Cina svela il piano per espandere il trasporto container via ferrovia-mare

2025-10-04

Immaginate un futuro in cui i porti non saranno più centri di distribuzione di merci isolati, ma hub logistici perfettamente collegati integrati con le reti ferroviarie.dove i container si muovono in modo efficiente tra treni e naviQuesta visione è ora attivamente perseguita attraverso un piano d'azione recentemente pubblicato dalle autorità cinesi dei trasporti.

Il Ministero dei Trasporti, l'Amministrazione Ferroviaria Nazionale e il Gruppo Ferroviario Statale Cinese hanno emesso congiuntamentePiano d'azione "Un porto, una politica" per una più profonda integrazione del trasporto intermodale ferroviario-marittimo di container (2025-2027), con l'obiettivo di raggiungere un tasso di crescita medio annuo del 15% del volume di trasporto intermodale ferroviario-marittimo in container entro il 2027.

Strategie personalizzate per l'ammodernamento dei porti

Al centro del piano si trova l'approccio "un porto, una politica", che richiede strategie di sviluppo su misura basate sulle caratteristiche uniche di ciascun porto.L'iniziativa si concentra su cinque misure chiave:

  • Connettività integrata delle infrastrutture
  • Organizzazione intermodale coordinata
  • Regolamenti standard unificati
  • Sistemi di dati intermodali condivisi
  • Coltivazione sincronizzata del mercato

Nel corso dei prossimi tre anni, lo sviluppo delle infrastrutture darà la priorità all'accelerazione della costruzione di ferrovie portuali, consentendo l'uso condiviso dei cantieri ferroviari e dei depositi portuali,miglioramento dell'accesso ferroviario all'entroterraPer le zone portuali di container nuove o ampliate, l'accesso ferroviario sarà pianificato contemporaneamente,dotate di sufficienti binari di arrivo/partenza e linee di carico per ridurre al minimo la movimentazione intermedia.

Efficienza operativa e innovazione

Il piano sottolineaoperazioni intermodali semplificate, promuovendo un miglioramento della qualità e dell'efficienza dei prodotti, sostiene il passaggio dal trasporto merci su strada al trasporto ferroviario e la conversione dei carichi sfusi in container.I maggiori porti come Qingdao attueranno operazioni coordinate tra porti e ferrovie e sistemi di gestione integrati, utilizzando tecnologie digitali e intelligenti per accelerare il sdoganamento e la movimentazione dei carichi.

Le notevoli storie di successo della stazione di Chuanshan del porto di Ningbo Zhoushan e della stazione di Nansha del porto di Guangzhou serviranno da modelli, mostrando l'utilizzo condiviso del cantiere, le operazioni congiunte delle strutture,e sistemi di gestione intelligenti.

Sviluppo di reti intermodali ad alta velocità

L'iniziativa istituiràlinee espresse ferroviarie-marittimeIn questo contesto, la Commissione ha deciso di avviare un'azione di coordinamento tra le autorità competenti in materia di trasporti marittimi e di trasporto di merci.Il trasporto sperimentale di container a doppia pila sarà sperimentato nel porto di Ningbo Zhoushan per aumentare la capacità.

Le regioni chiave, tra cui la riva del Bohai, il delta del fiume Yangtze e il delta del fiume Perla, svilupperanno rotte premium a lunga distanza e servizi intermodali a breve raggio.la rete espressa mira a coprire tutti i principali porti intermodali, che istituisce un sistema di trasporto ferroviario-marittimo efficiente.

Questo piano globale rappresenta un passo significativo verso l'ottimizzazione della struttura dei trasporti cinesi, la riduzione dei costi logistici e il sostegno allo sviluppo del commercio estero.Il passaggio al trasporto ferroviario-marittimo integrato è anche in linea con obiettivi ambientali più ampi, promuovendo metodi di trasporto più ecologici e contribuendo agli obiettivi di riduzione delle emissioni nel settore logistico.

bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

La Cina svela il piano per espandere il trasporto container via ferrovia-mare

La Cina svela il piano per espandere il trasporto container via ferrovia-mare

Immaginate un futuro in cui i porti non saranno più centri di distribuzione di merci isolati, ma hub logistici perfettamente collegati integrati con le reti ferroviarie.dove i container si muovono in modo efficiente tra treni e naviQuesta visione è ora attivamente perseguita attraverso un piano d'azione recentemente pubblicato dalle autorità cinesi dei trasporti.

Il Ministero dei Trasporti, l'Amministrazione Ferroviaria Nazionale e il Gruppo Ferroviario Statale Cinese hanno emesso congiuntamentePiano d'azione "Un porto, una politica" per una più profonda integrazione del trasporto intermodale ferroviario-marittimo di container (2025-2027), con l'obiettivo di raggiungere un tasso di crescita medio annuo del 15% del volume di trasporto intermodale ferroviario-marittimo in container entro il 2027.

Strategie personalizzate per l'ammodernamento dei porti

Al centro del piano si trova l'approccio "un porto, una politica", che richiede strategie di sviluppo su misura basate sulle caratteristiche uniche di ciascun porto.L'iniziativa si concentra su cinque misure chiave:

  • Connettività integrata delle infrastrutture
  • Organizzazione intermodale coordinata
  • Regolamenti standard unificati
  • Sistemi di dati intermodali condivisi
  • Coltivazione sincronizzata del mercato

Nel corso dei prossimi tre anni, lo sviluppo delle infrastrutture darà la priorità all'accelerazione della costruzione di ferrovie portuali, consentendo l'uso condiviso dei cantieri ferroviari e dei depositi portuali,miglioramento dell'accesso ferroviario all'entroterraPer le zone portuali di container nuove o ampliate, l'accesso ferroviario sarà pianificato contemporaneamente,dotate di sufficienti binari di arrivo/partenza e linee di carico per ridurre al minimo la movimentazione intermedia.

Efficienza operativa e innovazione

Il piano sottolineaoperazioni intermodali semplificate, promuovendo un miglioramento della qualità e dell'efficienza dei prodotti, sostiene il passaggio dal trasporto merci su strada al trasporto ferroviario e la conversione dei carichi sfusi in container.I maggiori porti come Qingdao attueranno operazioni coordinate tra porti e ferrovie e sistemi di gestione integrati, utilizzando tecnologie digitali e intelligenti per accelerare il sdoganamento e la movimentazione dei carichi.

Le notevoli storie di successo della stazione di Chuanshan del porto di Ningbo Zhoushan e della stazione di Nansha del porto di Guangzhou serviranno da modelli, mostrando l'utilizzo condiviso del cantiere, le operazioni congiunte delle strutture,e sistemi di gestione intelligenti.

Sviluppo di reti intermodali ad alta velocità

L'iniziativa istituiràlinee espresse ferroviarie-marittimeIn questo contesto, la Commissione ha deciso di avviare un'azione di coordinamento tra le autorità competenti in materia di trasporti marittimi e di trasporto di merci.Il trasporto sperimentale di container a doppia pila sarà sperimentato nel porto di Ningbo Zhoushan per aumentare la capacità.

Le regioni chiave, tra cui la riva del Bohai, il delta del fiume Yangtze e il delta del fiume Perla, svilupperanno rotte premium a lunga distanza e servizi intermodali a breve raggio.la rete espressa mira a coprire tutti i principali porti intermodali, che istituisce un sistema di trasporto ferroviario-marittimo efficiente.

Questo piano globale rappresenta un passo significativo verso l'ottimizzazione della struttura dei trasporti cinesi, la riduzione dei costi logistici e il sostegno allo sviluppo del commercio estero.Il passaggio al trasporto ferroviario-marittimo integrato è anche in linea con obiettivi ambientali più ampi, promuovendo metodi di trasporto più ecologici e contribuendo agli obiettivi di riduzione delle emissioni nel settore logistico.