L'industria siderurgica, uno dei pilastri dell'economia nazionale, deve affrontare sfide significative in materia di risparmio energetico e riduzione delle emissioni a causa del suo elevato consumo di energia e delle emissioni di carbonio.Spinto dagli obiettivi cinesi di "doppia emissione di carbonio", le aziende siderurgiche nazionali stanno attivamente promuovendo gli aggiornamenti a basse emissioni e i miglioramenti dell'efficienza energetica per raggiungere una transizione verde.Questo articolo esamina i recenti progressi nelle riforme a basse emissioni e nel benchmarking dell'efficienza energetica tra le imprese siderurgiche cinesi, analizzando le loro implicazioni per lo sviluppo sostenibile.
Diverse aziende siderurgiche cinesi hanno recentemente pubblicato la loro valutazione e il monitoraggio dei progressi compiuti nell'aggiornamento delle emissioni ultrabasse, che coprono le emissioni organizzate, le emissioni non organizzate, le emissioni di carbonio e le emissioni di carbonio.e trasporti pulitiQueste informazioni riflettono l'impegno dell'industria per la protezione dell'ambiente e offrono informazioni sulla trasformazione verde del settore.
Le emissioni organizzate si riferiscono agli inquinanti scaricati da fonti fisse come le staffe di scarico.
Tra le società notevoli che attuano tali misure figurano Fujian Sansteel Group, Daye Huaxin Industrial Co. e Sichuan Ya'an Anshan Iron & Steel.
Le emissioni non organizzate, come le polveri fuggitive e i COV, presentano sfide uniche a causa della loro natura diffusa.
Le società come Guangdong Jinshenglan Metallurgical Technology e Sichuan Desheng Group Vanadium & Titanium hanno compiuto notevoli progressi in questo settore.
Per ridurre le emissioni legate alla logistica, le imprese devono:
Tra i principali utilizzatori figurano Tongling Xuanli Special Steel, Shanxi Hongda Iron & Steel e Jiujiang Pingxiang Steel.
Alcune imprese stanno colmando le lacune storiche aggiornando le attrezzature accessorie di Zhongxin Iron & Steel Group, Handan Nengjia Steel e strutture simili.
Diversi produttori, tra cui Xinyu Iron & Steel Group e Baosteel Desheng Stainless Steel, stanno attuando programmi di riduzione delle emissioni in tutto l'impianto che comprendono tutti gli aspetti della produzione.
Parallelamente ai controlli delle emissioni, i miglioramenti dell'efficienza energetica costituiscono un'altra componente fondamentale della transizione verde del settore.L'iniziativa cinese "Dual Carbon Best Practice Energy Efficiency Benchmarking" ha riconosciuto diversi progetti esemplari:
Tra gli artisti di rilievo ci sono Tianjin Pipe Corporation, Shanghai Meishan Iron & Steel e Jiangsu Yonggang Group.
La trasformazione dell'industria siderurgica ha implicazioni profonde:
Questo cambiamento globale rappresenta sia una risposta agli impegni nazionali sul clima che un riposizionamento strategico per la sostenibilità industriale a lungo termine.Gli sforzi di collaborazione tra i responsabili politici e le imprese dimostrano l'approccio determinato della Cina per bilanciare la crescita industriale con la gestione ambientale.
L'industria siderurgica, uno dei pilastri dell'economia nazionale, deve affrontare sfide significative in materia di risparmio energetico e riduzione delle emissioni a causa del suo elevato consumo di energia e delle emissioni di carbonio.Spinto dagli obiettivi cinesi di "doppia emissione di carbonio", le aziende siderurgiche nazionali stanno attivamente promuovendo gli aggiornamenti a basse emissioni e i miglioramenti dell'efficienza energetica per raggiungere una transizione verde.Questo articolo esamina i recenti progressi nelle riforme a basse emissioni e nel benchmarking dell'efficienza energetica tra le imprese siderurgiche cinesi, analizzando le loro implicazioni per lo sviluppo sostenibile.
Diverse aziende siderurgiche cinesi hanno recentemente pubblicato la loro valutazione e il monitoraggio dei progressi compiuti nell'aggiornamento delle emissioni ultrabasse, che coprono le emissioni organizzate, le emissioni non organizzate, le emissioni di carbonio e le emissioni di carbonio.e trasporti pulitiQueste informazioni riflettono l'impegno dell'industria per la protezione dell'ambiente e offrono informazioni sulla trasformazione verde del settore.
Le emissioni organizzate si riferiscono agli inquinanti scaricati da fonti fisse come le staffe di scarico.
Tra le società notevoli che attuano tali misure figurano Fujian Sansteel Group, Daye Huaxin Industrial Co. e Sichuan Ya'an Anshan Iron & Steel.
Le emissioni non organizzate, come le polveri fuggitive e i COV, presentano sfide uniche a causa della loro natura diffusa.
Le società come Guangdong Jinshenglan Metallurgical Technology e Sichuan Desheng Group Vanadium & Titanium hanno compiuto notevoli progressi in questo settore.
Per ridurre le emissioni legate alla logistica, le imprese devono:
Tra i principali utilizzatori figurano Tongling Xuanli Special Steel, Shanxi Hongda Iron & Steel e Jiujiang Pingxiang Steel.
Alcune imprese stanno colmando le lacune storiche aggiornando le attrezzature accessorie di Zhongxin Iron & Steel Group, Handan Nengjia Steel e strutture simili.
Diversi produttori, tra cui Xinyu Iron & Steel Group e Baosteel Desheng Stainless Steel, stanno attuando programmi di riduzione delle emissioni in tutto l'impianto che comprendono tutti gli aspetti della produzione.
Parallelamente ai controlli delle emissioni, i miglioramenti dell'efficienza energetica costituiscono un'altra componente fondamentale della transizione verde del settore.L'iniziativa cinese "Dual Carbon Best Practice Energy Efficiency Benchmarking" ha riconosciuto diversi progetti esemplari:
Tra gli artisti di rilievo ci sono Tianjin Pipe Corporation, Shanghai Meishan Iron & Steel e Jiangsu Yonggang Group.
La trasformazione dell'industria siderurgica ha implicazioni profonde:
Questo cambiamento globale rappresenta sia una risposta agli impegni nazionali sul clima che un riposizionamento strategico per la sostenibilità industriale a lungo termine.Gli sforzi di collaborazione tra i responsabili politici e le imprese dimostrano l'approccio determinato della Cina per bilanciare la crescita industriale con la gestione ambientale.