Immaginate un canale vivace dove la sorveglianza 24 ore su 24 non si basa più sulle ispezioni manuali.ma invece opera attraverso sistemi intelligenti che aumentano significativamente sia l'efficienza che la sicurezzaQuesta visione sta diventando realtà lungo il canale del Jiangsu settentrionale, dove innovazioni tecnologiche innovative sono state svelate il 19 settembre, dando nuova vita alla storica via navigabile.
Il nuovo sistema intelligente è incentrato su cinque progetti di ingegneria fondamentale:"una rete di sensori unificata, un repository di dati centralizzato, una carta di navigazione digitale, un centro di dispacciamento intelligente,- e"una piattaforma di servizio unificata per gli operatori di imbarcazioni".Sviluppato con il supporto tecnico di aziende tra cui Strong Digital e Huashi Design Group,Questi sistemi sfruttano i big data e le tecnologie Internet of Things (IoT) per consentire una gestione intelligente e completa dell'intero canale.
I primi risultati dimostrano notevoli miglioramenti.Capacità di monitoraggio automatizzato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e di allarme rapido, con una maggiore precisione di rilevamento dei pericoli60%I tempi di risposta alle emergenze sono stati ridotti di circa30%.
Forse la cosa più significativa è che la capacità di carico del canale ha subito"espansione intelligente".Con tutte e dieci le chiusure che ora funzionano a piena capacità, si prevede che il volume annuo100 milioni di tTali miglioramenti si traducono in un notevole miglioramento dell'efficienza dei trasporti e in una riduzione dei costi operativi, dando nuovo slancio allo sviluppo economico regionale.
Immaginate un canale vivace dove la sorveglianza 24 ore su 24 non si basa più sulle ispezioni manuali.ma invece opera attraverso sistemi intelligenti che aumentano significativamente sia l'efficienza che la sicurezzaQuesta visione sta diventando realtà lungo il canale del Jiangsu settentrionale, dove innovazioni tecnologiche innovative sono state svelate il 19 settembre, dando nuova vita alla storica via navigabile.
Il nuovo sistema intelligente è incentrato su cinque progetti di ingegneria fondamentale:"una rete di sensori unificata, un repository di dati centralizzato, una carta di navigazione digitale, un centro di dispacciamento intelligente,- e"una piattaforma di servizio unificata per gli operatori di imbarcazioni".Sviluppato con il supporto tecnico di aziende tra cui Strong Digital e Huashi Design Group,Questi sistemi sfruttano i big data e le tecnologie Internet of Things (IoT) per consentire una gestione intelligente e completa dell'intero canale.
I primi risultati dimostrano notevoli miglioramenti.Capacità di monitoraggio automatizzato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e di allarme rapido, con una maggiore precisione di rilevamento dei pericoli60%I tempi di risposta alle emergenze sono stati ridotti di circa30%.
Forse la cosa più significativa è che la capacità di carico del canale ha subito"espansione intelligente".Con tutte e dieci le chiusure che ora funzionano a piena capacità, si prevede che il volume annuo100 milioni di tTali miglioramenti si traducono in un notevole miglioramento dell'efficienza dei trasporti e in una riduzione dei costi operativi, dando nuovo slancio allo sviluppo economico regionale.